Soluzioni anticaduta per capelli fragili

Stagionalità e stress incidono pesantemente sulla caduta dei capelli.

8/28/20253 min read

In autunno molte persone notano una maggiore perdita di capelli. Questo fenomeno è spesso fisiologico e collegato al ciclo di vita del capello, che segue ritmi naturali legati ai cambi di stagione. Prendersi cura dei capelli in autunno significa sostenerne la salute in ogni fase di crescita, prevenire il diradamento dei capelli e preservarne forza e lucentezza. In questo articolo scoprirai perché i capelli cadono di più in autunno, come rinforzarli con prodotti specifici e quali buone abitudini adottare per mantenerli sani e vitali.

Perché in autunno aumenta la caduta di capelli

Durante l’autunno si verifica un aumento della caduta di capelli, spesso percepita come preoccupante, ma nella maggior parte dei casi del tutto normale. Ogni capello segue un ciclo di vita composto da tre fasi principali:

  • Fase anagen (fase di crescita): è il periodo in cui il capello cresce attivamente, e può durare da due a sei anni.

  • Fase catagen: è una breve fase di transizione, in cui il capello smette di crescere ma resta ancorato al follicolo.

  • Fase telogen (fase di riposo): dura circa tre mesi, al termine dei quali il capello cade naturalmente per lasciare spazio a uno nuovo.

In autunno, molti capelli entrano contemporaneamente nella fase telogen, causando una perdita di capelli più evidente. Tuttavia, se la caduta è prolungata o si accompagna a un visibile diradamento dei capelli, può essere utile approfondire le cause con un esperto, poiché potrebbe trattarsi di alopecia androgenetica o di altre condizioni che alterano il normale ciclo di crescita.

Cura dei capelli in autunno: consigli pratici

La cura dei capelli in autunno richiede una routine delicata ma costante. Ecco alcuni suggerimenti efficaci:

1. Scegli prodotti delicati e nutrienti

Utilizza uno shampoo specifico per caduta di capelli, che rispetti il cuoio capelluto e stimoli la microcircolazione. Evita lavaggi troppo frequenti e preferisci formulazioni delicate.

2. Nutri e rinforza con oli naturali

L’olio di cocco è un ottimo alleato per la salute dei capelli: nutre in profondità, riduce la secchezza e protegge la fibra capillare dai danni esterni. Applicalo come impacco una o due volte a settimana prima del lavaggio, lasciandolo agire per almeno 20 minuti.

3. Applica maschere e balsami rigeneranti

Dopo l’estate, i capelli possono risultare secchi e indeboliti. Usa maschere a base di cheratina, vitamine e estratti vegetali per migliorare la struttura del capello e ridurne la fragilità.

4. Stimola il cuoio capelluto

Un massaggio quotidiano di qualche minuto favorisce la circolazione e prolunga la fase anagen, contribuendo a una ricrescita più forte e uniforme.

Indagini mirate su scalpo e capello

La tricologia è la branca della dermatologia che studia la salute dei capelli e del cuoio capelluto.
Il cuoio capelluto, noto anche come scalpo, è la parte di pelle che riveste la sommità della testa e rappresenta la base su cui crescono i capelli. Anche la salute del cuoio capelluto è fondamentale per il benessere della chioma: se questa base è equilibrata, ben ossigenata e correttamente idratata, i capelli possono crescere forti, vitali e sani.

La Farmacia Lazzaro si è recentemente dotata di BioscalinAIT, la microcamera che consente di effettuare un’analisi dello scalpo avanzata, basata su parametri oggettivi e sulle più recenti evidenze in ambito tricologico. L'applicativo Bioscalin AIT nasce per evidenziare alcune possibili problematiche di diradamento e caduta, analizzando alcuni segni tricologici identificabili proprio sullo scalpo.

Inoltre, attraverso l'identificazione e quantificazione di alcune manifestazioni di colore (punti gialli, neri, rossi e bianchi) è possibile avere un'indicazione della presenza di eventuali fenomeni di caduta dei capelli e della loro gravità.
Per ricevere un consiglio personalizzato sui trattamenti più adatti alle tue esigenze, PRENOTA ORA un esame gratuito del cuoio capelluto direttamente in Farmacia

Integratori e soluzioni per rinforzare il ciclo di vita del capello

Per sostenere la fase di crescita e contrastare la perdita di capelli, è utile agire anche dall’interno. Gli integratori specifici per capelli forniscono nutrienti essenziali come:

  • Biotina, che contribuisce alla formazione della cheratina;

  • Zinco e ferro, fondamentali per la salute dei follicoli;

  • Vitamine del gruppo B, che supportano il metabolismo cellulare del capello.

Un trattamento di almeno due o tre mesi può aiutare a riequilibrare il ciclo di vita del capello e favorire una fase anagen più duratura. In caso di alopecia androgenetica, può essere consigliato un approccio combinato tra integratori e trattamenti topici, sotto controllo medico.

Stile di vita e abitudini per capelli forti

La salute dei capelli dipende anche dalle nostre abitudini quotidiane. Ecco alcune regole d’oro per mantenerli forti durante l’autunno:

  • Segui una dieta equilibrata ricca di proteine, ferro e omega-3;

  • Bevi molta acqua per mantenere l’idratazione;

  • Riduci l’uso di piastre e phon troppo caldi, che possono danneggiare la fibra capillare;

  • Dedica tempo al relax e al sonno: lo stress e la mancanza di riposo possono alterare la fase di crescita e favorire la caduta di capelli.

Un corretto equilibrio tra cura esterna e benessere interno è la chiave per una chioma sana e vitale.

Prendersi cura dei capelli significa rispettarne il ciclo di vita e intervenire in modo mirato in ogni fase. Con prodotti delicati, trattamenti nutrienti come l’olio di cocco, integratori mirati e una routine equilibrata, è possibile affrontare serenamente la perdita di capelli stagionale e prevenire il diradamento dei capelli.

Per ricevere un consiglio personalizzato sui trattamenti più adatti alle tue esigenze ti aspettiamo in Farmacia :-)